Articolo 18: La Certezza dell’Incertezza

Come e perchè andrebbe cambiato questo pezzo di Italia del Secolo Scorso

A Che Ci Serve?

A Che Ci Serve?

Se ne parla in continuazione, ad alcuni evoca terribili pensieri, ad altri la Fornero, ad altri ancora una barriera invalicabile, per molti resta un “signor sconosciuto”, qualcosa che ognuno immagina a proprio uso e consumo.

Per prima cosa facciamo un po di chiarezza: di seguito un paio di link che ci aiutano, brevemente ed in maniera abbastanza “neutra”, a capire di cosa stiamo parlando:

Eccolo quindi l’ “amico”, nato negli anni 70,  maggiorenne e vaccinato da un bel po.

La sua funzione era stata pensata in un contesto molto diverso dall’attuale,  nel quale un lavoro era “per la vita”, dove nessuno, in realtà, pensava ad un ricollocamento e ad una nuova vita lavorativa. Le cose sono evidentemente cambiate, e molto.

Oggi il cambiamento è la regola per quasi tutti i lavoratori, moltissimi hanno fatto 2 o più lavori nella propria vita e probabilmente continueranno a cambiare, per scelta o per necessità. In questo la nostra società, Italiana ed Europea, è sicuramente più avanti delle battaglie ideologiche che si sviluppano sull’articolo 18.

Di gente costretta a cambiare lavoro, che resta senza lavoro, che sceglie di cambiare occupazione e stile di vita, lasciando magari l’Italia, ne abbiamo, nostro malgrado, tantissima a riprova che l’articolo 18, in fondo,  nulla di così buono ci ha portato fino ad ora. Ma perchè allora tanto accanimento?

A nostro avviso i motivi vanno ricercati tra questi:

  • L’articolo 18  è “terra di nessuno” nell lotta “territoriale” e di potere tra Imprenditori e Sindacati
  • Un diritto acquisito, secondo le forze sindacali, non va mai ceduto, ad ogni costo
  • La flessibilità, secondo la classe imprenditoriale, dipende dalla facilità con la quale si può licenziare qualcuno e quindi (anche) dall’articolo 18
  • I vari governi che si sono occupati di questa legge non sono stati abbastanza focalizzati, agnostici e neutrali

Nei punti sopra elencati si intravvedono ragioni per modificare questa norma che è comunque vecchia di 30 anni e che in qualche modo crea problemi di competitività al Sistema Paese e a tutti gli attori del mondo del lavoro.

Si presti però attenzione: i problemi creati dall’articolo 18 non sono quelli portati dagli imprenditori (la flessibilità) e non sono neppure quelli indicati dai Sindacati dopo la recente riforma Fornero (la tutela dell’occupazione) .

La flessibilitá occupazionale non da vantaggio competitivo vero, anche la Germania, a volte maldestramente citata come un mercato del lavoro più flessibile, non basa la propria competitivitá sulla flessibilitá ma sulla qualitá e sulla innovazione. Ai nostri imprenditori non serve quindi più flessibilitá ma più professionalitá manageriale e più propensione all’investimento in innovazione.

per quanto riguarda  invece la tutela dell’occupazione, non è certo una piccla trincea come l’articolo 18 che può preservarla, basta guardarsi intorno per capire quanto detto articolo sia stato fino ad ora inefficace in questo senso.

L’articolo 18 va riformato poiché fonte di una problema. Questo problema è il nemico riconosciuto di tutti i sistemi economici: l’incertezza.

Grazie al nostro vecchio amico, l’ articolo 18, vi è incertezza per tutti:

  • Gli imprenditori non sanno come e quando terminerà una causa di licenziamento
  • La separazione per un licenziamento è quasi sempre conflittuale e nessuno sa di preciso cosa sarà in grado di ottenere
  • Il lavoratore non sa quando potrà ottenere giustizia e cosa otterrà nel momento in cui dovesse vincere la sua causa contro il datore di lavoro
  • Ciò che il giudice ordina spesso non è ciò che il vincitore di una causa di licenziamento vorrebbe: Il reintegro

Qualcuno è però sicuramente a favore dell’articolo 18 e lo è in modo incondizionato: gli avvocati!

Avvocati e Articolo 18 un Matrimonio Perfetto

Avvocati e Articolo 18 un Matrimonio Perfetto

Quali sono, quindi, dei criteri guida neutrali che ci possono permettere di migliorare tutto lo statuto dei lavoratori?

La risposta in fondo è abbastanza semplice, a patto di non volersi trincerare dietro delle posizioni meramente ideologiche.

Tutti i cambiamenti relativi all’articolo 18, ed in generale allo Statuto dei Lavoratori, dovrebbero essere improntati alla riduzione del male maggiore: l’incertezza.

Essa rappresenta un problema reale per i vari attori del mercato del lavoro ed è percepita come un grosso inibitore dagli investitori nel sistema paese Italia.

Ecco dunque alcuni dei principi cardine che dovrebbero praticamente, in modo neutrale, ispirare i cambiamenti:

  • Licenziare qualcuno, fatti salvi i motivi che determinano una giusta causa, è un danno per la collettività
  • Un accordo di separazione consensuale, prestabilito nei termini, è sempre da preferire ad un conflitto giudiziario tra le parti che introduce incertezza e rappresenta un costo per la collettività
  • Licenziare qualcuno deve essere possibile, ma deve avere un costo non trascurabile e certo
  • Il licenziamento va risarcito dall’imprenditore e supportato dalle politiche di sostegno e ricollocamento dello stato, come sancito dai principi costituzionali
  • L’abuso di pratiche di licenziamento deve portare a costi incrementali per le aziende che lo praticano

Dati i principi sopra elencati, proviamo ad immaginare un processo che permetta ad un imprenditore il licenziamento a “bassa conflittualità” di un dipendente. Sia l’imprenditore che il dipendente possono, con questo processo, contare su delle tutele e su tempi e risultati certi:

  • Un risarcimento è stabilito in termini di mensilità a seconda della motivazione per il licenziamento ed a seconda dell’anzianità lavorativa del dipendente (l’anzianità lavorativa considerata dovrà essere quella totale e non quella presso l’azienda corrente)
  • Il lavoratore può appellarsi a un arbitrato indipendente dai tempi certi che può solo variare l’entità del risarcimento
  • Il datore di lavoro contribuisce ad un fondo di categoria per il supporto al ricollocamento, il fondo non è assimilabile o cumulabile con altri fondi, quali quelli di previdenza complementare
  • Il contributo al fondo per il ricollocamento è fisso e prestabilito nel caso in cui il datore di lavoro non supera la percentuale dell 1% annuo di personale licenziato
  • Se il datore di lavoro supera la percentuale il contributo obbligatorio si incrementa automaticamente del 30% l’anno per i successivi 3 anni e, se la pratica continua, del 50% l’anno per i successivi 5 anni
  • Lo stato Italiano supporta il lavoratore licenziato mediante un fondo per il ricollocamento, mediante una tassazione fissa agevolata al 20% sul risarcimento dovuto dall’imprenditore, mediante sgravi fiscali garantiti per 2 anni sugli oneri derivanti dall’assunzione del lavoratore licenziato da parte di altra azienda e mediante il pagamento dei contributi pensionistici per il totale delle mensilità di risarcimento pagate dall’imprenditore. Il supporto garantito dallo stato dura per 12 anni, limitato alle politiche di ricollocamento (sgravi agli oneri per nuova assunzione e supporto al ricollocamento).
  • L’iter amministrativo per il licenziamento dura per un massimo di 3 mesi inclusi i provvedimenti amministrativi riguardanti il ricollocamento, la parte previdenziale e la parte fiscale.

In questo modo si potrebbero sconfiggere molti mali che oggi affliggono il nostro mercato del lavoro:

  • Si potrebbe eliminare quasi del tutto l’Incertezza garantendo termini e costi certi per le pratiche di licenziamento
  • Si potrebbe garantire un adeguato ed equo compenso per i lavoratori che perdono il lavoro
  • Si potrebbe impegnare concretamente lo stato a facilitare la re-immissione dei lavoratori licenziati nel mondo del lavoro
  • Si potrebbe disincentivare quegli imprenditori o datori di lavoro che usano la pratica del licenziamento per alzare artificialmente il turn-over del personale
  • I costi del  licenziamento porrebbero un ostacolo reale agli imprenditori che ne volessero abusare, garantendo maggiormente la stabilità del lavoro dipendente
  • Si potrebbe finalmente dare un costo alla flessibilità, la quale essendo un bene prezioso, va pagata il giusto prezzo
  • Si toglierebbe infine un alibi alle 2 categorie in perenne conflitto: Sindacati ed Imprenditori, garantendo i primi e dando certezze agli altri. Sarebbero così entrambe costretti a focalizzarsi sulla vera natura della non competitività del nostro paese.

Sbaglia quindi chi dice che l’eliminazione dell’articolo 18 rende un favore agli imprenditori, così come sbaglia chi sostiene che l’eliminazione provoca un danno ai lavoratori. Queste 2 posizioni, come abbiamo visto, hanno poco a che fare con il problema vero: la nostra competitività.

Abbiamo ancora bisogno di regole nel mercato del lavoro, abbiamo bisogno che esse siano adeguate ai tempi e non che siano allineate con una parte o con l’altra, ma soprattutto abbiamo bisogno di capitani coraggiosi con idee per vincere la guerra e di truppe che non pensino solo al rancio!

Lascia un commento

Archiviato in Commenti su Attualità, Democrazia e Costituzione

Lascia un commento